Guarda e rispondi

    Legenda

    Descrizione

    Il passaggio dall’Impero romano al Medioevo determinò anche nuove frontiere per l’Europa. Se l’Impero romano, al massimo della sua estensione, era caratterizzato dall’unità mediterranea che si estendeva fino ai limiti dell’Asia, il territorio che in seguito poteva definirsi europeo assunse dimensioni e caratteristiche del tutto diverse.

    L’Europa dell’Impero romano si era infatti sviluppata in senso orizzontale, lungo l’asse del Mar Mediterraneo; l’Europa medievale, invece, si formò seguendo una direttrice verticale che dall’Impero germanico di Carlo Magno scendeva verso sud, fino al Mediterraneo.

     

    Note

    L’Europa verso il Mille

    1/1